Anagrafe Apistica
Qualsiasi apicoltore (Hobbista o titolare di Azienda Apistica) è obbligato a registrarsi presso il Distretto Veterinario di competenza (del comune di residenza o della sede aziendale) Il quale rilascerà all’apicoltore il codice di allevamento o codice identificativo.
I dati sull’apicoltore e sulle postazioni saranno così inseriti sul sistema informatico dell’anagrafe apistica.
L’anagrafe Apistica prevede diversi obblighi da rispettare, che analizzeremo di seguito, per non incorrere in spiacevoli sanzioni amministrative.
Questi sono gestibili in autonomia dall’Apicoltore, comunicando le informazioni richieste al distretto veterinario di competenza.
Oppure, delegando A.P.A.M. sarà possibile gestirli interfacciandosi direttamente con l’associazione, la quale si occuperà di inserire i dati sul sistema informatico dell’anagrafe apistica.
I soci di A.P.A.M. che hanno delegato All'Associazione la gestione dell’anagrafe apistica possono cliccare sul bottone sottostante per richiedere il servizio desiderato.
Registrazione postazione apiario
La postazione dell’apiario va sempre comunicata e registrata sul sistema informatico dell’anagrafe apistica, sia che si tratti di un apiario stanziale o di una località utilizzata per nomadismo. Ogni anno, dal 1 Novembre ed entro il 31 Dicembre va aggiornato il numero di alveari e sciami presenti in ogni postazione.
Allegati C per Nomadismo, cessione alveari o sciami
Lo spostamento di arnie verso un apiario nomade e da un apiario nomade ad uno stanziale, va segnalato tramite allegato C e deve essere approvato dal distretto veterinario di competenza.
La compilazione dell’allegato C è necessaria anche in caso di spostamenti per cessione di alveari o sciami.
Registrazione acquisto alveari o sciami
In caso di acquisto di alveari o sciami, oltre alla compilazione dell’allegato C necessario per lo spostamento, si rende necessaria la registrazione dell’acquisto da inserire sempre sul sistema informatico dell’anagrafe apistica.