Seminari
Seminario teorico/pratico per Apicoltori principianti
Da quasi un ventennio, A.P.A.M. organizza, tutti gli anni, un seminario per apicoltori principianti rivolto a tutte quelle persone che si vogliono avvicinare al fantastico mondo delle api e a chi vorrebbe intraprendere l’attività di apicoltore.
Il seminario è composto da 11 lezioni di cui 5 teoriche e 6 pratiche.
PROGRAMMA LEZIONI:
- PRIMA LEZIONE TEORICA – arnie, materiali ed attrezzature apistiche
- SECONDA LEZIONE TEORICA – anatomia e biologia delle api, patologie e terapie apistiche
- TERZA LEZIONE TEORICA – legislazione apistica, etichettatura dei prodotti dell’alveare
- QUARTA LEZIONE TEORICA – allevamento apistico e di api regine, apicoltura hobbistica e professionale
- QUINTA LEZIONE TEORICA – prodotti dell’alveare, analisi sensoriale del miele
- PRIMA LEZIONE PRATICA – prima visita dopo invernamento, bilanciamento alveari
- SECONDA LEZIONE PRATICA – visita e controllo alveari, sciamatura
- TERZA LEZIONE PRATICA – smielatura, produzione pappa reale
- QUARTA LEZIONE PRATICA – allevamento api regine, formazione di sciami artificiali
- QUINTA LEZIONE PRATICA – trattamenti acaricidi, blocco di covata
- SESTA LEZIONE PRATICA – trattamenti autunnali, invernamento, chiusura corso
Scopri il programma dei corsi
Seminario per l'allevamento di Api regine
L’allevamento di api regine è un aspetto importante, se non cruciale, dell’apicoltura. Sia che l’apicoltore utilizzi le regine prodotte per se stesso sia che ne faccia una vera e propria attività.
Per questo A.P.A.M. organizza un seminario teorico e pratico per permettere ai corsisti di apprendere e sperimentare le tecniche di allevamento.
GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO:
- Organizzazione dell’allevamento di api regine: Allevare Fuchi ed i diversi metodi di allevamento delle celle reali
- Formazione dei nuclei di fecondazione e quali utilizzare
- Selezione genetica delle api regine
- Utilizzo delle celle reali, tempistiche di allevamento, raccolta delle api regine
- Invernamento dei nuclei di fecondazione
Scopri i prossimi corsi in programma
Seminario formativo per operatori laboratorio di smielatura (HACCP)
L’ Associazione Produttori Apistici della provincia di Milano organizza seminari per la formazione di operatori di laboratorio di smielatura e per il rilascio o rinnovo dell’attestato.
IL PROGRAMMA FORMATIVO PREVEDE:
- Definizione di rischio e di pericolo alimentare
- Descrizione delle principali contaminazioni e fonti di rischio, con particolare riguardo all’ambito dei prodotti dell’alveare
- Tecniche di conservazione
- Misure igieniche sanitarie
- Igiene delle lavorazioni
- Igiene del personale
- Pulizia e sanificazione dell’ambiente e dell’attrezzatura
Scopri i prossimi corsi in programma
Seminario introduttivo per assaggiatori Miele
Nel corso di introduzione vengono fornite al corsista nozioni tese ad introdurlo alla pratica dell’analisi sensoriale. Parte del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione.
Il corso è tenuto da un docente qualificato ed è riconosciuto dall’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.
IL PROGRAMMA PREVEDE:
- L’analisi sensoriale, principi generali
- Prova olfattiva e gustativa
- Tecnica di degustazione
- Prova di degustazione di mieli uniflorali
- La cristallizzazione del miele e degustazione di diverse strutture di cristallizzazione
- La fermentazione del miele, cos è e come si riconosce
- Degustazione di mieli difettosi e difetti del miele
- Uso del miele in cucina e prove di abbinamento